Stats Tweet

Giallo.

Si dice tradizionalmente di uno dei sette colori fondamentali, compreso tra il verde e l'arancione nello spettro visibile. La radiazione g. sovrapposta a quella rossa dà l'arancio, a quella verde dà il verde giallastro, a quella azzurra dà il bianco, a quella violetta dà il rosa. I pigmenti ed i coloranti g., mescolati con pigmenti o coloranti rossi, danno l'arancione, con quelli azzurri danno il verde, con quelli violetti dànno l'indaco. I colori g., molto usati in tintoria ed in pittura, sono di natura prevalentemente inorganica; non mancano però tinture g. provenienti da vegetali; numerosissimi sono i coloranti g. sintetici. ● Chim. - G. algolo: sostanza colorante artificiale, classificata tra i colori al tino, derivata dall'antrachinone. ║ G. brillante: sostanza colorante sintetica, del gruppo dei colori allo stilbene. ║ G. di alizarina: nome commerciale della p-nitroanilina, diazotata e copulata con acido salicilico. È un colorante azoico molto usato. ║ G. di cadmio: solfuro di cadmio, è un pigmento g.di colore vivo e di buon potere coprente, impiegato nelle pitture per proteggere le superfici sulle quali viene disteso; oggi è sostituito dal cadmopone, miscela intima di solfuro di cadmio e solfato di bario. ║ G. di cromo: cromato di piombo; è un pigmento artificiale caratteristico per il suo notevole potere coprente e per solidità alla luce; è impiegato nelle pitture; lo si ottiene per precipitazione. ║ G. di Marte: ossido di ferro idrato, per lo più misto a caolino od a carbonato di calcio; è un pigmento artificiale usato come colorante g.G. di Napoli: antimoniato basico di piombo, usato nelle pitture come colorante g.G. di tartrazina: nome commerciale di un gruppo di coloranti del gruppo del pirazolone. ║ G. di zinco: cromato basico di zinco, di composizione non esattamente definita: è un pigmento artificiale usato come colorante. ● Lett. - Romanzo g.: V. POLIZIESCO, ROMANZO.