Stats Tweet

Gialappa's Band.

Gruppo di conduttori radio-televisivi formato da Carlo Taranto (n. Milano 1961), Giorgio Gherarducci (n. Milano 1963) e Marco Santin (n. Milano 1962). I tre conduttori esordirono nel 1985 a Radio Popolare conducendo Bar sport, trasmissione durante la quale commentavano in modo caustico e irriverente la giornata calcistica. In occasione dei Mondiali di calcio del 1986 in Messico, commentati in modo anticonformistico a Radio Popolare, scelsero di chiamarsi G.B. (dal nome del tubero messicano da cui si estrae un purgante per cavalli). Proseguirono con grande successo le radiocronache prima sul circuito Radio Sper, poi su Radio Dee Jay, fino ad approdare a Radio RAI, da cui seguirono i Mondiali USA 1994. Parallelamente i tre fecero esperienza come autori e co-autori di programmi televisivi di successo (Quel fantastico, tragico venerdì con Paolo Villaggio, Candid Camera Show, Il gioco dei nove, Telemeno, Emilio, Drive in, Vicini di casa). Nel 1989 iniziarono la loro carriera di conduttori televisivi "invisibili" con Mai dire Banzai. Da allora mescolarono radio e televisione conducendo in voce programmi televisivi senza mai apparire in video, creando così una sorta di "radiotelevisione". Sulla stessa falsariga diressero Mai dire Mundial, Mai dire TV, Mai dire giro, Mai dire Mondiali, Mai dire gol - programma trasformatosi in un vero e proprio varietà, dove comici come Teo Teocoli, Gene Gnocchi, Daniele Luttazzi e Gioele Dix lanciarono personaggi surreali ed esilaranti cui la G.B. fungeva da spalla fuori campo - e Mai dire Grande Fratello. Nel 1999 il gruppo esordì in ambito cinematografico dirigendo, insieme a Paolo Costella, Tutti gli uomini del deficiente. Nel 2001 il trio della G.B. condusse in radio Rai dire San Remo, scanzonato commento del festival della canzone italiana, mentre lanciò sul piccolo schermo la fortunata serie Mai dire domenica, che nelle successive edizioni vide alternarsi alla guida comici come Fabio De Luigi, Neri Marcorè, Paola Cortellesi, Giobbe Covatta, Luciana Littizzetto, Natalino Balasso e Aldo Giovanni e Giacomo. Nel 2005 Mai dire domenica, presentato dal Mago Forest (Michele Foresta), cambiò giorno di trasmissione e nome, divenendo Mai dire lunedì. Con il passaggio a Mediaset dei diritti in chiaro del campionato di calcio di serie A, la G.B. affiancò Paolo Bonolis e Monica Vanali nella trasmissione di Canale 5 Serie A - Il grande calcio, che prese il posto dello storico programma della RAI 90° minuto. Subentrato Mentana a Bonolis, alla G.B. venne dato spazio solamente nell'ultimo quarto d'ora della trasmissione, in cui inserì la striscia Mai dire serie A, nella quale venivano riepilogate tutte le partite della giornata, con i soliti lisci ed errori dei protagonisti del calcio. L'appendice Mai dire serie A diventò dopo qualche puntata un programma autonomo, e la G.B. potè rinverdire il mito di Mai dire gol la domenica sera. Nel gennaio 2006, con l'arrivo della sesta edizione del Grande Fratello, nacque Mai dire G. e poi Mai dire Grande Fratello & Figli, entrambe su Italia 1, con la conduzione del Mago Forest, la presenza di Caterina Guzzanti e per la prima volta in diretta. La G.B. commentò poi in diretta le partite dei Mondiali di calcio 2006 su Radio 2 e fu contemporaneamente presente su un canale dedicato SKY: le trasmissioni si chiamarono rispettivamente Rai dire Gol e Sky dire Mondiali. Dall' ottobre 2006 il trio milanese andò in onda in terza serata su Italia 1 con Mai dire reality.
La Gialappa's Band