Stats Tweet

Gialā'l al-Din Rumi, Muhammad.

Poeta mistico persiano. L'ambiente in cui G. visse, a Konya, era eterogeneo e saturo di fermenti religiosi. Benché la dinastia regnante fosse turca, la cultura dominante era quella persiana. Cristianesimo e Giudaismo erano praticati largamente e liberamente. La vita religiosa islamica era dominata da correnti mistiche e sincretistiche. G. visse insegnando, predicando e fornendo risposte ai quesiti che gli venivano sottoposti. Dalla conoscenza e dalla fratellanza spirituale con un dotto, nemico di ogni conoscenza libresca, nacque in G. l'impeto ad espandersi in un sentimento di amore verso la natura e l'umanità intera, ed un'inesauribile vena poetica. Lasciò una raccolta di liriche ed il poema Mathnavi-i Ma' nawi (I distici spirituali). Dalla scuola di G. nacque una confraternita, detta dei Maulavi, che ebbe particolari sviluppi ed ebbe un influsso sociale, politico e culturale di primaria importanza nell'impero ottomano (Balkh, Khorasan 1210 - Konya 1273).