Bot. - Nome italiano di tre specie di Iris, molto simili fra loro,
Iris
germanica, pallida e
fiorentina. La prima ha rizoma superficiale,
breve e tozzo, ramificato, foglie distiche, erette, in forma di sciabola, fiori
con perigonio di sei petali violacei, uniti in breve tubo. L'ovario è
infero ed ha una capsula allungata, con molti semi. Si ritiene che le altre
specie siano originarie del Mediterraneo. In Italia l'
Iris germanica
cresce sulle rupi e su vecchi muri; è anche coltivata per la bellezza dei
fiori. L'
Iris pallida è molto simile alla
germanica; si
distingue principalmente per le brattee, che si seccano prima dello sbocciamento
dei fiori e per il colore pallido di questi. L'
Iris florentina, detta
giglio fiorentino (stilizzata nello stemma di Firenze), ha rizoma, foglie
e scapo più piccoli e fiori bianchi.