Stats Tweet

Giaffa.

Centro dello Stato di Israele, sobborgo meridionale della città di Tel Aviv (v.), alla quale è stato unito nel 1950 e con la quale forma un'unica città (355.900 ab.). È posto sul Mediterraneo, in una piccola sporgenza della costa. ● Econ. - Località balneare dotata anche di un buon porto, è sede di industrie meccaniche, elettrotecniche, alimentari, tessili. ● St. - La leggenda sulla fondazione di G. presenta due versioni, una semita (secondo la quale il suo fondatore sarebbe stato Iafet, figlio di Noè) e una greca (secondo la quale la sua fondazione sarebbe da attribuire a una figlia di Eolo). In realtà sembra che la sua origine sia fenicia. Storicamente la città appartenne dapprima all'Egitto, poi, quando gli Ebrei si divisero la terra di Canaan, venne assegnata alla tribù di Dan, alla quale fu sottratta dai Filistei. Successivamente fu conquistata dagli Assiri, dai Greci e quindi occupata dai Maccabei nel 147-146 a.C. Proclamata città libera da Pompeo nel 63 a.C., fece parte della provincia di Siria, poi venne restituita agli Ebrei da Cesare per tornare di nuovo in possesso dei Romani dopo la deposizione di Archelao. Caduta nelle mani degli Arabi nel 636, fu riconquistata dai crociati nel 1099; a sua volta il Saladino se ne impadronì nuovamente nel 1187. Tornata in mani cristiane nel 1204, la città venne ricostruita da Federico II di Svevia e da S. Luigi re di Francia, per essere nuovamente distrutta nel 1275 dal sultano Baibars. Passata dal dominio dei Mamelucchi a quello degli Ottomani, alla fine del XVI sec. divenne un importante centro di commerci. Conquistata da Napoleone nel 1799, venne poi occupata dagli Egiziani; tornò alla Turchia nel 1840 e fu occupata dagli Inglesi durante la prima guerra mondiale. Nel 1948, terminato il mandato britannico sulla Palestina, entrò a far parte dello Stato di Israele. ● Archeol. - Gli scavi archeologici hanno portato alla luce resti della cinta muraria del XVIII sec. a.C. e tracce di insediamenti persiani, ellenistici, romani e bizantini, fino ad arrivare al VI sec. d.C.