Stats Tweet

Giacènza.

L'esser giacente, detto di merci, di affari, di denaro, ecc. ║ Rischi di g.: in materia di assicurazione contro i rischi del trasporto marittimo delle merci, sono i rischi cui la merce va soggetta durante la sua permanenza sui galleggianti nei luoghi di carico e destinazione, resa necessaria dalle operazioni di imbarco e di sbarco. ║ Nel commercio, con valore concreto: quanto è giacente in attesa di essere venduto. ║ G. di cassa: la rimanenza, in ogni tipo di azienda, del contante e dei valori esistenti in cassa alla fine di un dato periodo. ║ G. monetaria: quella parte dei mezzi di pagamento di un paese che in un dato momento, invece di essere in circolazione, rimane presso le banche, gli enti pubblici e i privati. La entità, la durata e la periodicità delle varie g. sono particolarmente importanti per valutare la circolazione dal punto di vista dinamico e la velocità della stessa, che è il reciproco della durata media di giacenza. Lo studio delle g. è indispensabile alle banche per predisporre le varie operazioni di impiego e costituire le apposite riserve in modo da salvaguardare la liquidità.