Stats Tweet

Giacobino, Teatro.

Ispirato ai principi della Rivoluzione francese, legato alla estrema parte giacobina, fiorì in Francia durante il Terrore. Tra il giugno e il luglio 1793 il teatro, per l'avvento dei giacobini al potere, fu accolto nelle istituzioni politiche come strumento necessario per la formazione di uno spirito pubblico. I vecchi repertori vennero banditi dalle scene, o completamente revisionati dalle commissioni di censura: numerosi autori drammatici diedero vita a rappresentazioni fortemente satiriche nei confronti della monarchia e delle sue istituzioni, dei preti, delle correnti moderate. Testi validi non ne sono rimasti, anche se sappiamo che questo teatro suscitò l'interesse e la partecipazione del popolo. Praticamente il t.g. finì con Robespierre (9 termidoro-27 luglio 1794), ma lo stesso spirito che lo aveva creato ed animato continuò per qualche tempo a manifestarsi nella produzione del teatro antigiacobino.