Stats Tweet

Giacimento.

Ammasso più o meno notevole di minerali, formanti roccia a sé, oppure incastrati in altre rocce, più o meno suscettibili di sfruttamento. Tutte le rocce in genere costituiscono un g. minerale, e prendono il nome di g. generali. Con la denominazione di g. speciali vengono designati gli arricchimenti e le concentrazioni naturali di minerali utili che possono venire estratti con vantaggio economico. I giacimenti speciali si usano classificare nel seguente modo: g. singenetici, quelli in cui l'origine dei minerali utili è contemporanea alla roccia che li contiene; g. epigenetici, quelli in cui i minerali utili si sono depositati dopo la roccia. Una classificazione più razionale è la seguente: g. di origine magmatica (cioè eruttiva), come i diamanti e la leucite; g. di concentrazione magmatica (concentrati in zone circoscritte), come i solfuri e gli ossidi; g. pegmatico-pneumatolitici; g. filoniani; g. pneumatolitici; g. idrotermali; g. di esalazione; g. di contatto; g. sedimentari; g. alluvionali e g. di metamorfismo.