Stats Tweet

Giachetti, Fosco.

Attore italiano. Iniziò la carriera in teatro, prima con la compagnia Ricci-Bagni, poi con quella di Tatiana Pavlova, suscitando l'interesse e l'apprezzamento della critica, in particolare per l'interpretazione anticonvenzionale del macellaio in Un giorno d'ottobre di G. Kaiser. Dal 1934 si dedicò al cinema, interpretando personaggi drammatici e tormentati, cui prestava il suo volto segnato e fortemente espressivo; tra i suoi film di maggiore successo: Squadrone Bianco (1936) e L'assedio dell'Alcazar (1940), entrambi di A. Genina, Giuseppe Verdi (1938) e Casa Ricordi (1954) di C. Gallone, Un colpo di pistola (1942) di R. Castellani, I fratelli Karamazov (1948). A partire dal 1957 tornò a dedicarsi nuovamente al teatro collaborando con il Teatro Stabile di Napoli e fu anche popolare attore televisivo: Piccolo mondo antico (1957), Graziella (1961), La giustizia (1962) di G. Dessì, Le cinque giornate di Milano (1970) dove fu un efficace Metternich (Livorno 1904 - Roma 1974).