Stats Tweet

Giacconi, Riccardo.

Astrofisico italiano naturalizzato statunitense. Laureatosi in Fisica all'università di Milano, lavorò per alcuni anni come ricercatore nell'ambito della fisica delle particelle elementari, inizialmente presso lo stesso ateneo milanese e in un secondo tempo nelle università dell'Indiana e di Princeton. Divenuto membro nel 1959 dell'American Science and Engineering, orientò le sue ricerche verso le emissioni di raggi X nell'universo, partendo dall'ipotesi che nell'universo ci fossero altre radiazioni, oltre a quelle che permettono ai nostri occhi e ai nostri telescopi di ammirare stelle e pianeti. Nel 1962 scoprì una sorgente a raggi X al di fuori del sistema solare: questa osservazione segnò la nascita dell'astrofisica a raggi X. Nel 1963 G. propose la costruzione di un satellite dedicato all'astrofisica dei raggi X; costruito fra il 1966 e il 1970, il satellite Uhuru venne lanciato nel 1970 dalla base spaziale San Marco dell'università di Roma. Le ricerche di G. proseguirono con la realizzazione del primo osservatorio spaziale a raggi X: battezzato Einstein, venne messo in orbita nel 1978. Dal 1981 G. si dedicò all'astronomia e all'astrofisica ottica spaziale e in quello stesso anno diventò il primo direttore del nuovo Space Telescope Institute della Johns Hopkins University a Baltimora. Nel 1992 fu nominato direttore generale dell'European Southern Observatory, il più grande osservatorio astronomico terrestre. Fu anche presidente dell'Associated Universities Inc. di Washington, professore ricercatore di Astrofisica presso la citata Johns Hopkins University di Baltimora, nonché membro dell'Accademia dei Lincei. G. è uno dei maggiori astrofisici contemporanei, insignito nel 2002 del premio Nobel per la Fisica (n. Genova 1931).