Indumento corto da uomo o da donna, con maniche, che copre le spalle e la vita.
È, insieme con i calzoni, parte essenziale dell'abbigliamento maschile.
Generalmente di stoffa, può essere anche di pelle e, specialmente per le
donne, di lana a maglia. Si dà lo stesso nome anche all'elemento analogo
del pigiama. ● St. - In origine (XIII sec.) fu una specie di corpetto di
cuoio imbottito, da indossare sopra l'armatura. Divenne poi
g. corta e
attillatissima. Sostituì nel XIV sec. le tuniche lunghe e larghe,
caratteristiche delle persone anziane. Verso la metà del XV sec. ebbe
larghe maniche che partivano dal colletto, anziché dalla spalla, e fu
ornata di stemmi e d'insegne. Le sue varie fogge la fanno scambiare con il
giubbetto e con la giubba. La giacchetta era più lunga della
g.,
arrivava fino al ginocchio ed era ricamata e foderata di pelliccia. Nel XVI sec.
la giacchetta si trasforma in pelliccia lunga e la
g. in una specie di
pelliccia corta e larga con maniche aperte e pendenti per lasciar vedere le
maniche del corpetto. ║
G. a vento: di materiali sintetici
impermeabili, con ampie tasche e chiusure-lampo per uso sportivo; spesso con
cappuccio.