Stats Tweet

Ghiàndola.

(dal latino glandula, diminutivo di glans: ghianda). Struttura organica specializzata nel secernere sostanze di varia natura chimica. Le g. possono essere morfologicamente più o meno complesse, unicellulari o pluricellulari, come il fegato. Si distinguono in g. a secrezione esterna o esocrine, se il prodotto della loro secrezione è inviato all'esterno attraverso un condotto escretore, e g. a secrezione interna o endocrine, quando il prodotto della loro secrezione, definito ormone, è immesso direttamente nel sangue. Il principale tessuto ghiandolare secernente è quello costituito da cellule epiteliali, ma anche le cellule connettivali possono avere funzione secretiva. ● Anat. - Le g. esocrine principali sono le g. sudorifere, mammarie, linfatiche, lacrimali, salivari, sebacee, genitali (gonadi maschili e femminili), anali e quelle a funzione digestiva (pancreas, fegato, g. gastriche, intestinali). Si suddividono in g. semplici e composte, a seconda che emettano il loro prodotto all'esterno direttamente, o attraverso un canale escretore ramificato. Le g. endocrine comprendono l'ipofisi, la tiroide, le paratiroidi, i surreni, l'epifisi, le g. interstiziali del testicolo e dell'ovario, le isole di Langerhans nel pancreas. In base alla loro struttura si distinguono g. a vescicolare, il cui prodotto di secrezione si accumula prima di entrare in circolo, a cordoni epiteliali pieni e a cellule disseminate. ● Bot. - Cellule vegetali che producono sostanze di varia natura, dotate di un grosso nucleo e di abbondante citoplasma. Si possono distinguere g. mucipare, oleifere, resinifere, digestive a seconda del prodotto di escrezione: mucillagini, oli eterei, resine, zuccheri, ecc.