Pittore italiano. Figlio di Domenico, iniziò la sua attività
lavorando presso lo studio del padre, sotto la guida dello zio David. Nelle sue
opere si avverte l'influsso della pittura di Piero da Cosimo, di Fra' Bartolomeo
e di Raffaello (che lo portò verso forme classiciste). Tra esse
ricordiamo:
Madonna in trono fra i Santissimi Francesco e Maria Maddalena
(1503, Firenze Galleria dell'Accademia),
Andata al Calvario (Londra,
National Gallery),
Ritratto di dama (1508, Firenze, Palazzo Pitti),
Natività (1510, Budapest Museo),
Fatti miracolosi di San
Zanobi (1517, Firenze, Galleria degli Uffizi),
Ritratto di un orefice
(Firenze, Galleria Palatina),
Girolamo Benivieni (Londra, National
Gallery) (Firenze 1483-1561).