Stats Tweet

Ghigliottina.

Macchina usata nelle esecuzioni capitali per reati comuni. Già in uso nella forma moderna dal XVI sec., la g. ebbe nuova diffusione e sanzione ufficiale in seguito alle proposte del dottor Guillotin all'Assemblea nazionale francese (1789), per rendere meno dolorosa la decapitazione; adottata dall'Assemblea legislativa nel 1792, la g. fu adoperata per la prima volta sul grassatore Nicolas-Jacques Pelletier. La g. consiste essenzialmente in due travi verticali scanalate, unite in cima da una terza trasversale, alla quale è assicurata una mannaia; questa, fatta scorrere tra le scanalature, stacca dal busto la testa del condannato, steso bocconi con il collo preso tra due assi. ║ Finestra alla g.: tipo di finestra con sportello, che scorre verticalmente fra due scanalature. ║ Scollatura alla g.: tipo di scollatura in vestiti da donna, del tempo della Rivoluzione.