Arch. - Sagomatura che profila l'estradosso dell'arco. È in uso
soprattutto nell'architettura pre-romanica e romanica, alla quale contribuisce a
dare senso di gravità e di robustezza. In San Pietro di Tuscania (XI
sec.) è ornata di strane dentature; in forma più semplice si trova
in Sant'Elia di Nepi ed in altre chiese romaniche. La
g. doppia è
caratteristica dell'architettura romanica pisana e di quella pugliese. ●
Tecn. - Puntale metallico nel quale si inserisce, per rinforzo,
l'estremità inferiore di un bastone o di un ombrello. ║ Anello
metallico posto, come una fascia, intorno a una superficie cilindrica; è
utilizzato per rinforzo (nell'attrezzatura navale) o per chiusura
(moschettone).