Materia prima per conglomerati, spesso con caratteri e origini diverse, talvolta
utilizzata per rivestire le massicciate delle strade di secondaria importanza o
i viali dei giardini. La
g. si divide a seconda della grossezza in:
ghiaiettino, che si suddivide in
minuto (7-17 mm) e in
comune (15-25 mm), adoperato per cementi armati da rivestimenti o
strutture di spessore ridotto;
piccole (3-6 cm),
grosse (6-9 cm)
adatte a fondazioni di calcestruzzo;
ghiaiettone (23-40 mm), adatto in
ragione di 0,8 cm per ogni cm di impasto. Peso mc: 1.500-1.650 kg (più
grossa - meno grossa).