Stats Tweet

Ghiaccio.

Acqua allo stato solido, che si ottiene quando la temperatura scende a 0°, con densità 0,92. Di conseguenza l'acqua, congelandosi si dilata, aumentando di circa il 9% in volume. Continuando il raffreddamento, il g. si contrae. ║ G. artificiale: acqua solidificata artificialmente nell'industria del freddo mediante macchine frigorifere; la solidificazione dell'acqua avviene entro stampi di metallo immersi nella salamoia o soluzione fredda di cloruro di sodio o calcio o magnesio alcalinizzata, a contatto della quale viene posto l'evaporatore delle macchine frigorifere. Sia l'acqua che la soluzione salina sono continuamente agitate da speciali eliche nell'intento di ottenere dalla prima il g. trasparente e nella seconda un liquido in continua circolazione; talvolta l'agitatore dell'acqua da g. è rappresentato da bacchette montate su un telaio oscillante o da gorgogliatori ad aria compressa. ║ G. secco: anidride carbonica solida (neve carbonica). ● Med. - Molto usato in terapia; in bevande, come rinfrescante; in vescica, applicato al capo, nelle cefalee e febbri elevate dei tifosi e dei meningitici, oppure applicato sul ventre, nell'appendicite e nella peritonite; per ingestione, a piccoli frammenti, associato a succo di limone, contro i vomiti e i conati di vomito, e nelle emorragie dello stomaco (ematemesi) e dei polmoni (emottisi). Il g. da ingerire deve essere artificiale.