Stats Tweet

Gherardesca, Della.

Nobile famiglia pisana, stabilitasi a Firenze nel XVI sec.; suo capostipite è Gherardo, figlio di Ratcauro, nipote di re longobardi, inviato in Maremma da Liutprando per liberarla dai Saraceni. Dal feudo principale della contea di Donoratico, i d.G., fedeli all'Imperatore, raccolgono intorno a sé l'aristocrazia pisana nella lotta contro la parte guelfa dei Visconti, al tempo di Federico II. Aumentando di potenza, acquistarono i castelli di Settimo, di Bolgheri, e parte del regno di Cagliari. Nel 1284, Ranieri si imparenta con la casa di Svevia, sposando Beatrice, figlia di re Manfredi (m. 990 circa). ║ Guglielmo di Aliotto di Enrico: fedele all'Imperatore, lottò nelle file di Barbarossa contro il vescovo-conte di Volterra. ║ Gherardo: nel 1217, crociato, partecipò all'assedio di Damiata, poi alla guerra in Sardegna, e nel 1260 alla battaglia di Montaperti, in aiuto dei Senesi. Accompagnò Corradino di Svevia nell'infelice impresa e con lui finì sul patibolo (1268). ║ Ugolino: entrò in lotta con Pisa e con i Ghibellini, per non aver voluto pagare al comune il censo per alcuni feudi acquistati; costretto all'esilio, poi fu richiamato per i suoi meriti militari. Sebbene battuto poco dopo dai Genovesi alla Meloria, i Pisani lo vollero come loro signore. Considerato però dai Ghibellini traditore dell'arcivescovo Ruggieri Ubaldini, fu catturato (1288), chiuso nella torre dei Gualandi insieme con i figli Gaddo e Uguccione, e con loro fatto morire di fame (1289). ║ Gaddo: favorì la borghesia, si fece iscrivere nella classe del popolo e fomentò la rivolta contro Uguccione della Faggiuola (m. 1320). ║ Simone: con questi un ramo della famiglia si trasferisce a Firenze (1534). ║ Ugo: storico militare (1588-1646). ║ Tommaso Bonaventura: arcivescovo di Firenze (1703) (1654-1721). ║ Ugolino: patriota; votò la decadenza del Granducato e portò al Re di Sardegna (1859) la deliberazione del Parlamento toscano per l'annessione al Regno d'Italia (1823-1883).