Musicista italiano. Di famiglia nobile, fu madrigalista dei più
originali, notevole specialmente per l'audacia dell'armonia e la tenerezza
espressiva. Nel 1585 sposò la cugina Maria d'Avalos, che però,
trascurata da lui, divenne l'amante di Fabrizio Carafa d'Andria; sorpresili in
flagrante, nel 1590,
G. li uccise entrambi. Nel 1594, passò a
seconde nozze con Eleonora d'Este, figlia di Alfonso e sorella di Cesare: tale
unione avvenne a Ferrara. Fra le opere: due libri di
Madrigali a 5 voci,
Sacrae cantiones (1603), i
Responsori (1611) e altri canti per
l'ufficio della Settimana Santa (Napoli 1560 circa - 1613 circa).