Sigla della polizia segreta del Terzo Reich. Il suo nome deriva dalle iniziali
di
Geheime Staats Polizei. Venne istituita nel 1933 e agì dapprima
all'interno del solo territorio prussiano, dove mise a punto i suoi strumenti di
intervento e di controllo. Tra le sue prime operazioni fu il massacro delle SA
fedeli a Ernst Rohm che rappresentavano l'ultima opposizione interna ad Hitler
nel partito nazionalsocialista. La strage, avvenuta nella notte del 30 giugno
1934 e conosciuta come la "notte dei lunghi coltelli" impose l'organizzazione
della
G. come una delle più efficienti di cui si potesse servire
il gruppo dirigente nazista. Da quel momento alla
G. venne concesso di
agire su tutto il territorio nazionale. Tra i compiti che le vennero affidati
furono le epurazioni nelle alte gerarchie dell'amministrazione statale, nella
polizia e nella magistratura, il controllo e l'arresto degli oppositori del
regime e degli Ebrei, l'infiltrazione in tutti i settori della vita pubblica.
Nel 1936 la direzione generale della
G. venne assunta da Heinrich Himmler
che ne fece un centro di potere personale sottraendosi gradatamente ad ogni
genere di controllo. I compiti della polizia segreta si allargarono gradatamente
negli anni seguenti sino a comprendere l'organizzazione dei campi di
concentramento. Tale incarico venne però in seguito rilevato dalle SS. I
due settori operativi in cui si divideva la polizia tedesca erano l'ORPO che
comprendeva i servizi di polizia cittadina, la gendarmeria, la guardia costiera,
la polizia amministrativa e i vigili del fuoco. Il secondo ramo, la SIPO,
comprendeva la polizia criminale e la
G. che, nel 1939, divenne un centro
operativo dell'ufficio centrale per la sicurezza del Reich, aveva tra i suoi
compiti istituzionali durante il periodo della seconda guerra mondiale quello di
occuparsi della repressione delle attività antinaziste nei territori
occupati dai Tedeschi. La direzione di tale compito venne affidata sino al 1942
ad Heydrich. Dopo la morte di quest'ultimo in seguito ad un attentato dei
partigiani cechi, la direzione della
G. venne affidata a Kaltembrunner,
ex dirigente delle SS austriache. Nel 1944 anche le attività di
controspionaggio, sino ad allora affidate alla marina, passarono alla
G.