In età omerica, il consiglio degli anziani che si aduna per assistere e
deliberare col re. In età classica si conserva nelle città a
regime aristocratico, e ne conosciamo il funzionamento a Sparta. Aveva
competenza nelle questioni riguardanti i re e poteva anche porli sotto processo.
Dirigeva la politica estera e stipulava trattati. Aveva anche funzioni
giudiziarie nelle cause più gravi. Sulle istituzioni simili in varie
altre città aristocratiche abbiamo scarsissime informazioni. In
età ellenistico-romana la
g. è molto diffusa in Asia
Minore, nelle isole Egee, in Tracia, con significato diverso, di associazioni di
sanzioni per le manifestazioni del ginnasio. Anche a Cartagine si ebbe un
consiglio vitalizio di 300 anziani.