Stats Tweet

Geriatrìa.

Parte della medicina che si occupa delle malattie dell'età avanzata. Attualmente il termine viene usato con significato meno restrittivo, quale equivalente di gerontologia. Pertanto esso indica anche la scienza che ha per oggetto lo studio biologico e medico dell'età avanzata, i processi di senescenza, le malattie che maggiormente colpiscono le persone non più giovani, e tutti i problemi di igiene e profilassi. Inoltre si va sempre più diffondendo l'uso di affrontare i problemi della vecchiaia non soltanto prendendone in esame gli aspetti biologici relativi alla senescenza, ma anche quelli psicologici, sociologici, ambientali, urbanistici, così da richiedere la collaborazione di equipe di studiosi, comprendenti, oltre a medici specializzati nelle varie branche, anche psicologi, sociologi, assistenti sociali, architetti. Infatti il crescente aumento della popolazione anziana propone un numero sempre maggiore di complessi problemi assistenziali. Essi riguardano in primo luogo l'organizzazione sanitaria che dovrebbe tendere soprattutto alla prevenzione dei mali tipici dell'età avanzata e alla possibilità di assistenza medica e paramedica anche a domicilio, oltre che in appositi istituti di ricovero. Oggi, infatti, si tende a non considerare più ottimale il ricovero degli anziani in appositi istituti, per quanto forniti di tutti i moderni comfort, dato che si tratta di un tipo di "segregazione". Per far sí che gli anziani conservino tutti i legami col mondo e con la società attiva, si tende a impostare il problema dell'assistenza agli anziani in altro modo. Si parla così di apposite abitazioni realizzate con criteri particolari che tengano conto delle esigenze degli anziani; di servizio a domicilio (medico-sociale) che consenta all'anziano di vivere il più a lungo possibile nella propria abitazione.