Complesso delle persone investite di comando nelle cose sacre e il loro stesso
ordinamento. ║ Per estens. - Il rapporto di subordinazione e supremazia
che unisce tra loro gli uffici delle varie amministrazioni dello Stato, e anche
ciascuna di queste amministrazioni in quanto legata alle altre dal vincolo
gerarchico. ║ Le persone stesse che ricoprono i diversi gradi
nell'ordinamento gerarchico. ║
G. celesti: i vari cori degli
angeli. ● Dir. amm. -
G. amministrativa: particolare ordinamento
degli uffici per gradi successivi, ossia l'organizzazione secondo un ordine
successivo di competenze, diverse per contenuto o per valore. Il rapporto
gerarchico riguarda le persone titolari degli uffici, indipendentemente
dall'ordine delle competenze segnate dal diritto; trova la sua fonte nel dovere
del funzionario di esplicare le proprie attribuzioni di ufficio nell'interesse
pubblico. ● Dir. can. -
G. ecclesiastica: nella Chiesa cattolica
esiste una duplice
g.:
di ordine e
di giurisdizione. La
g. di ordine consta di sacerdoti (vescovi e preti) e di ministri
(diaconi, suddiaconi, ecc.); quella di giurisdizione comprende il papa, i
vescovi e i sacerdoti che la esercitano sia nel foro esterno, sia nel foro
interno. L'autorità suprema risiede piena e assoluta nel romano
pontefice, che dal momento dell'elezione accettata ha la piena giurisdizione su
tutta la Chiesa. Nel governo della Chiesa, il papa è coadiuvato dai
cardinali costituiti in collegio e distribuiti in tre ordini. ● Inf. -
Correlazione fra due informazioni o software o apparecchiature che hanno un
grado di subordinazione una rispetto all'altra.