Stats Tweet

Geotropismo.

(dal greco ghe: terra e trépo: volgo). Movimento paratonico delle piante, ovvero proprietà degli organi dei vegetali in via di accrescimento di assumere, rispetto alla verticale, diverse posizioni; è positivo allorché gli organi tendono verso il basso (radici) e negativo quando tendono verso l'alto. Nel g. lo stimolo è dato dalla forza di gravità. Infatti quando i semi vengono sparsi nel terreno, qualunque sia la posizione in esso assunta dall'embrione, la pianta si sviluppa sempre con la radichetta in basso e il fusticino in alto. Che la forza di gravità sia stimolo determinante del g. è dimostrabile con le esperienze di Knight. Per esempio, fissando delle pianticelle sul giro di una ruota orizzontale, rotante cioè intorno ad un asse verticale, la radice si disporrebbe verticalmente in basso, secondo la legge di gravità; imprimendo un rapido movimento alla ruota, la radice si disporrebbe invece secondo la risultante della forza di gravità e della forza centrifuga. Bisogna però notare che per l'orientamento in alto del fusto ha grande importanza l'azione della luce.