Della geometria, relativo alla geometria. ║ Fig. -
Con esattezza
g.: rigorosa, assoluta. ║
Giochi g.: in enigmistica, i problemi
nei quali si tratta di raggruppare un certo numero di parole o di frasi, in modo
che la loro disposizione d'insieme ricordi la forma di una figura
g.: le
parole o le frasi debbono leggersi ugualmente in due sensi differenti, oppure
debbono dar luogo a parole o frasi diverse a seconda che si leggano in un senso
o in un altro. ● Paleont. -
Industria g.: l'industria litica
propria del Mesolitico, tipica del Capsiano e del Tardenoisiano: è
caratterizzata dalla presenza di piccoli strumenti silicei di forma triangolare,
semilunare, trapezoidale, ecc.; oggetti
g. si trovano pure in alcune
stazioni di età neolitica. ● Archeol. -
Stile g.: stile
decorativo caratterizzato da un repertorio ornamentale essenzialmente costituito
da linee parallele o incrociate, spezzate o ondulate, da reticolati, punti, ecc.
Esso è tipico delle prime manifestazioni ornamentali di tutti i popoli
dal periodo preistorico in poi. La ceramica neoeneolitica presenta generalmente
questo repertorio
g., che assume peraltro notevole coerenza stilistica
soprattutto nel periodo
g. greco (IX-VIII sec. a.C.). Nelle varie
fabbriche di ceramica dipinta si nota un'evoluzione da motivi più
semplici a motivi più complessi, fino allo stile
g. attico detto
del
Dipylon, dove compare già la figura umana schematizzata,
geometrizzata. Come si possono distinguere vari stili regionali, così si
nota un perdurare di questa visione geometrica in quelle civiltà
artistiche che ebbero una più lenta evoluzione.