Teat. -
Attore, attrice g.: nelle compagnie del teatro drammatico,
quando, dalla fine del XVIII sec., si cominciarono a distinguere gli attori
secondo i ruoli, furono così chiamati gli attori e le attrici ai quali
erano affidate parti secondarie e meno impegnative, che nella loro
varietà non potevano avere particolare designazione. ● Dir. -
Cosa g.: in contrapposto a
specifica, è quella che
appartiene a un dato genere e che viene considerata non in sé e per
sé ma in quanto appartenente al genere e rispondente alle caratteristiche
di questo. La distinzione ha notevole importanza pratica, con riferimento
all'efficacia di determinati negozi giuridici, che cessano di essere tali quando
l'oggetto sia rappresentato da una cosa
g. Ha altresì importanza
in tema di adempimento delle obbligazioni, giacché quando l'oggetto della
prestazione è rappresentato da una cosa
g. il debitore è
tenuto a prestare una cosa di qualità non inferiore alla media. ●
Mat. - Elemento preso a piacere, scelto a caso, non godente di una
proprietà che competa a una sottoclasse particolare di elementi e non a
ogni elemento della classe che si considera. ║
Punto g.: per
esempio, un qualsiasi punto della curva, esclusi gli eventuali punti a tangente
indeterminata.