Stats Tweet

Genuflessione.

Atto reverenziale consistente nel piegare temporaneamente un ginocchio a terra o nel tenervi piegate tutte e due le ginocchia. ║ Fig. - Atto di umiliazione o di adulazione servile. ● St. - Presso i Babilonesi, la g. è gesto tipico per esprimere sottomissione ed umiltà, sia di fronte agli dei sia al re. Dalla civiltà mesopotamica si diffonde in tutto il vicino Oriente; gli Ebrei, la cui normale posizione di preghiera era quella eretta, in occasioni particolarmente solenni pregavano in ginocchio. La g. presso i Greci ed i Romani, era un gesto riservato ai supplici. Nel cristianesimo primitivo, come nell'ebraismo, la g. era generalmente evitata. Nella liturgia della Chiesa latina, la g. entrò dai tempi del monachesimo, mentre la Chiesa greca mantiene la preghiera in piedi.