Stats Tweet

Genti della tenda.

Etnol. - Denominazione locale delle popolazioni nomadi dell'Iran e di alcune regioni dell'Asia Minore. Le G. della T. sono anche chiamate Uomini della tribù alludendo al loro sistema sociale che conserva anche tracce di forme feudali. Gruppi di famiglie che hanno in comune interessi particolari o vincoli di parentela si uniscono fra loro a formare dei clan; a loro volta i clan si raggruppano a costituire una tribù comandata da un capo che, inevitabilmente, col passare degli anni si trasforma quasi sempre in un vero despota che spesso abusa dei suoi poteri. È lui che sceglie le piste lungo le quali avverrà la transumanza, è sempre lui che amministra la giustizia emettendo sentenze per le quali non esiste appello. Quando fra le G. della T. ha luogo un matrimonio, sono ammesse alla cerimonia soltanto le donne che non hanno mai commesso colpe gravi (adulterio) né che si sono sposate più di una volta; durante il rito viene steso per terra un drappo rivolto in direzione della Mecca sul quale viene posato lo specchio offerto dallo sposo alla promessa sposa che deve essere completamente depilata nelle varie parti del corpo (il minimo pelo è considerato impurità funesta).