Stats Tweet

Genovesi, Antonio.

Economista e scrittore italiano. Fu sacerdote, avvocato e docente prima di Metafisica e poi di Etica nell'università di Napoli. Nel 1754 il fiorentino Bartolomeo Intieri fece istituire per lui a Napoli una cattedra di Commercio e di meccanica che divenne l'anno seguente una cattedra di Economia politica, probabilmente la prima istituita in Europa. G. fu anche il primo ad impiegare per l'insegnamento scientifico l'italiano invece del latino. Di lui vanno ricordate fra le opere filosofiche gli Elementa methaphisicae mathematicum in morem adornata (Napoli 1743-46), denunciata alla Santa Congregazione dell'Indice per panteismo e giansenismo; gli Elementa artis logico-criticae (Napoli 1754); il Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze (1753) che segna la svolta decisiva di G. verso le scienze pratiche. Il suo pensiero economico è racchiuso nelle Lezioni di commercio, o sia di economia civile (Napoli 1776). G. è il più illustre e il più moderato dei mercantilisti italiani. È paternalista in campo industriale, liberista in agricoltura. Propugna la massima libertà del commercio interno, una più giusta ripartizione della proprietà fondiaria, limitazioni alla proprietà ecclesiastica, l'elevazione sociale delle classi popolari (Castiglione, Salerno 1713 - Napoli 1769).