Probabilmente, il primo vescovo di Benevento, decapitato a Pozzuoli, insieme ad
altri compagni, durante la persecuzione di Diocleziano (304 circa). Patrono
principale di Napoli, ove le sue reliquie furono portate nel V sec. In una
cappella del duomo si custodiscono, in una teca chiusa da vetri spessi, le due
ampolle contenenti il sangue del martire allo stato solidificato, che si liquefa
a temperature diverse, in tempo che varia anche di molte ore, con incostanza di
volume e di peso. Sono state avanzate, anche da qualche cattolico, ipotesi per
spiegare con cause naturali o artificiali la liquefazione del sangue (effetti
fototropici, cambi di temperatura, ecc.); tuttavia non si è ancora
trovata una spiegazione scientificamente adeguata del fenomeno. Nel 1969 il
culto del santo è stato dichiarato facoltativo. ║
Ordine di san
G.: supremo ordine cavalleresco del regno di Napoli; istituito da re Carlo
di Borbone nel 1738 in memoria del suo matrimonio con Amalia di Sassonia;
soppresso nel decennio napoleonico, rinnovato nel 1815 da Ferdinando IV, si
estinse con l'annessione al regno d'Italia. Comprendeva una sola classe,
distinta in cavalieri di giustizia, nobili e cavalieri di grazia.