Massiccio montuoso nella parte centro-orientale della Sardegna, tra la Barbagia
e la regione costiera dell'Ogliastra. Costituito da scisti paleozoici, è
circondato a Ovest e ad Est da formazioni granitiche e calcaree: raggiunge con
la punta La Marmora i 1.834 m, la quota più elevata dell'isola. I
versanti del
G. sono ricoperti da boschi di querce, castagni e noccioli,
cui seguono, verso l'alto, i pascoli. Tra i fiumi che vi hanno la loro sorgente,
il più importante è il Flumendosa. L'economia della zona è
in prevalenza basata sull'allevamento e sullo sfruttamento forestale. Numerosi i
centri abitati che sorgono sulle pendici, alcuni dei quali sono stazioni di
villeggiatura estiva.