Colui che genera o ha generato, quindi il padre. ║ Per antonomasia, con
ispirazione al linguaggio liturgico: Dio Padre. ║ Più comune,
nell'uso, il plurale, per indicare collettivamente il padre e la madre. ●
Dir. - I
g. sono
legittimi o
naturali a seconda che siano o
no uniti in matrimonio. I
g. hanno verso i figli minorenni un complesso
di poteri, che si riconducono al concetto di patria potestà, e di doveri
personali, quale quello di educare e istruire la prole conformemente ai principi
della morale, ed economici, quale quello di mantenere la prole.