L'insieme degli individui di una specie, nati in uno stesso periodo di tempo.
● Biol. -
G. alternante o
metagenesi: nel regno animale e
vegetale, il regolare succedersi in due
g. della riproduzione sessuale e
asessuale, con produzione di individui aventi forma e abito di vita diverso
nell'una e nell'altra
g. Ad esempio, nei celenterati vi è
un'alternanza fra una
g. di polipi che produce meduse, le quali a loro
volta produrranno polipi. ║
G. bisessuale: riproduzione della
specie a sesso distinto. È comune agli animali e alle piante superiori.
║
G. spontanea o
eterogènesi: credenza degli antichi
che gli esseri viventi si producessero spontaneamente dalla materia non vivente.
Per primo Francesco Redi dimostrò l'inesistenza della
g. spontanea
per la mosca carnaria e per altri insetti. Scienziati seguaci dell'evoluzionismo
riproposero il problema della possibile organizzazione della materia inorganica
in materia oganica per sola e spontanea forza naturale, ma non riuscirono a
raggiungere nessuna prova sperimentale.