Etnol. - Tipica danza per soli uomini eseguita dai malesi di Sarawak.
Anticamente questa danza aveva un significato rituale di guerra oggi ormai
perduto. Sullo spiazzo antistante al villaggio abitato da tribù di
origine malese gli uomini ballano in coppia mentre tutto intorno il pubblico sta
a guardare: spesso alla danza sono mescolate acrobazie d'ogni genere
perché lo scopo principale dei ballerini è quello di dimostrare la
loro bravura. Mentre gli uomini-ballerini si esibiscono le ragazze del villaggio
stanno nascoste dietro una tenda appositamente tesa fra dei pali; ne
approfittano per spettegolare fra loro o per intrecciare brevi flirt con i
giovani che non partecipano alla danza. Quando questa è terminata anche
le ragazze si precipitano sulla pista da ballo dove ha luogo una grande
manifestazione di allegria generale cui tutti partecipano. Poco dopo, nello
spiazzo del
kampong - così è chiamato il villaggio malese
di Sarawak che è in genere costruito su palafitte per evitare le acque e
i serpenti - ha luogo una vera e propria orgia diretta dal
tua iman, il
capo spirituale del villaggio.