Il Geloso schernito.
Geloso schernito, Il. Commedia musicale in tre parti di Giovanni Battista Pergolesi rappresentata per la prima volta nel teatro San Bartolomeo di Napoli, nel 1731. L'opera ebbe un grande successo grazie alla vena melodica scorrevole, alla fine e garbata ironia propria dell'autore, all'eleganza delle forme musicali e alla brillante strumentazione; si può tuttavia rilevare un difetto di una certa gravità e cioè la mancanza di un chiaro contrasto fra gli accenti comici e quelli patetici, quei chiaroscuri che hanno fatto della Serva Padrona, per esempio, un vero capolavoro. La trama: Dorina (soprano) è molto seccata ed offesa per l'incontenibile gelosia di suo marito Masacco (basso) che continuamente la tormenta. Anzi, questi escogita un tranello per scoprire le presunte malefatte della moglie: finge di allontanarsi di casa per affrontare un lungo viaggio di affari. Passa qualche giorno ed ecco Masacco, sotto mentite spoglie - si è travestito da gran signore - che si presenta a Dorina portando con sé uno scrigno nel quale è conservata una gemma di alto valore che egli si è fatto prestare. Masacco rimane però di stucco perché ritrova la sua graziosa moglie assai malconcia con la testa bendata e una gamba rotta. Non sa, naturalmente, che è tutto un trucco ideato dalla donna; grande egoista egli decide di lasciare Dorina perché egli ha sposato una donna, non un ospedale, dice. Ma qui le cose si complicano perché Masacco racconta alla moglie che suo marito, in viaggio, è morto a causa di un incidente; Dorina a quel funebre annuncio, anziché piangere, si riempie d'allegria, anzi si mostra addirittura felice. Il marito rimane molto scosso per tale comportamento ma non rinuncia a proporsi come successore del defunto marito. Per interessare maggiormente la donna le fa vedere la gemma che egli le promette come dono di nozze. Dorina, naturalmente, sa chi è il gran signore che la vuol sposare e ne resta fieramente indignata. Perciò ricorre ad uno stratagemma: si traveste da giovanotto e, uscita di casa, canta la serenata a Dorina, fingendo che questa sia in casa. Masacco, infuriato, assale il giovanotto ma questi sfoderando la spada si fa largo per entrare in casa. Masacco, impaurito, accetta di rinunciare a Dorina. Solo allora il finto giovanotto si fa riconoscere e respinge Masacco che, disperato, minaccia di uccidersi. Dorina impietosita gli promette il perdono a patto che egli non sia mai più geloso. La curiosità dell'opera è nel fatto che essa si vale di soli due personaggi. Compositore e musicista italiano. Fu allievo di F. Durante e G. Greco al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, a Napoli, dove svolse la sua successiva attività. Dopo due lavori di carattere religioso (un dramma sacro e un oratorio), esordì come compositore operistico con la Salustia (1731), cui fecero seguito Il prigionier superbo (1733), l'Adriano in Siria (1734, su libretto di Metastasio) e, nel 1735, l'Olimpiade, la sua migliore prova nell'ambito del dramma musicale. P. perfezionò la forma dell'intermezzo comico (rappresentato tra un atto e l'altro delle opere serie), segnando una tappa fondamentale nell'evoluzione del teatro musicale, con la creazione dell'opera buffa. La fama di questo compositore, con riferimento a questo genere, è legata in particolare a: Lo frate 'nnamorato (1732); La serva padrona (1733), che con la perfezione delle sue arie costituì un modello per tutti i compositori successivi; La contadina astuta (1734); Il Flaminio (1735). La produzione sacra di P. comprende tre messe, alcuni salmi e mottetti e il celebre Stabat Mater per soprano, contralto, archi e basso continuo, un esempio tra i più notevoli di purezza stilistica e ricchezza inventiva. Si ricordano inoltre le Sonate per due violini e basso e un Concerto per violino, archi e basso continuo (Iesi, Ancona 1710 - Pozzuoli, Napoli 1736). Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Pomeriggio! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 27 Apr. 2025 3:01:05 pm trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 02/09/2025 18:59:34