Atleta etiope. Originario di una famiglia di contadini, nel 1992 fu campione juniores
sulle distanze dei 5.000 e dei 10.000 m. Soprannominato
Neftenga (il capo)
per l'autorevolezza del suo stile di corsa, ai Mondiali di Stoccarda del 1993 si piazzò al secondo posto nei 5.000 m
e vinse il titolo dei 10.000 m, specialità, quest'ultima, nella quale si impose
nuovamente ai Mondiali del 1995 in Svezia. Campione olimpico ad Atlanta sui 10.000 m,
sulla stessa distanza si riconfermò ai Campionati mondiali di Atene (1997) e di Siviglia (1999).
Nel 2000 conquistò il suo secondo oro olimpico sui 10.000 m a Sydney, ribadendo il suo predominio
in questa specialità. Negli anni seguenti il suo trono dei 10.000 cominciò a vacillare: bronzo ai Mondiali di
Edmonton del 2001, ai Mondiali di Parigi del 2003 dovette accontentarsi dell'argento. Partecipò
anche alle Olimpiadi di Atene 2004, piazzandosi al quinto posto nei 10.000 m.
G.
detenne i record mondiali dei 5.000 e dei 10.000 m dal 1998 al 2004, anno in cui il suo allievo,
Kenesisa Bekele, stabilì nuovi limiti su entrambe le distanze. In seguito si dedicò alle gare su
strada e alla maratona, vincendo ancora nel 2006 la maratona di Berlino (n. Arssi 1973).