Stats Tweet

Gavazzi, Alessandro.

Predicatore e patriota italiano. È il fondatore della Chiesa Evangelica d'Italia. Entrato giovanissimo tra i Barnabiti (1826), uscì dall'ordine nel 1848 e definitivamente dalla Chiesa nell'anno successivo. Andò esule a Londra dove aprì una sua chiesa protestante. Predicò anche in Scozia e Irlanda, negli Stati Uniti e nel Canada. Ma i disordini suscitati dalle sue violente letture antipapali lo ricondussero a Londra, da dove, nel 1859, rientrò in Italia. Qui seguì Garibaldi come cappellano nella spedizione dei Mille (1861) e dell'Agro romano (1867). La chiesa che non gli riuscì di fondare a Firenze, dove visse lunghi anni, fu costituita nel 1870 a Milano. Essa risultò dall'unione di ventitré chiese evangeliche indipendenti e prese il nome di Chiesa Libera Cristiana in Italia e anche Chiesa Evangelica d'Italia. Con la presa di Roma la sede fu qui trasportata nella piazza di Ponte di fronte a Castel Sant'Angelo. Vastissima è la sua produzione, in italiano ed in inglese. Tra le opere più importanti: I miei ricordi degli ultimi Papi (Londra 1858); Il Papato e l'Italia (1862); Della chiesa in Italia senza sètte (1864); Progetto per una Chiesa unitaria in Italia (Londra 1865); Dei concili ecumenici (1869); La favola di San Pietro a Roma (Firenze 1868); Che sia il plimuttismo (ivi 1876); Maria al cuore dell'italiano (1880). In esse tra l'altro G. nega il primato del papa, la presenza reale di Gesù nell'eucarestia e l'immacolata concezione della Vergine (Bologna 1809 - Roma 1889).