Storico tedesco. Presso l'università di Gottinga, dove insegnò dal
1759, fondò un istituto storico dotato del più antico gabinetto di
paleografia. Nell'insegnamento e negli scritti propugnò l'indirizzo della
ricerca storica, perseguita con il concorso di tutte le discipline ausiliarie,
di cui compilò anche utilissimi manuali: araldica, genealogia e
diplomatica. A quest'ultima, dedicò studi di particolare interesse, fra
cui:
Elementa artis diplomaticae universalis, in cui, trattando delle
scritture, introdusse un tipo di classificazione sul modello di quella adottata
da Linneo nel campo delle scienze naturali (Norimberga 1727 - Gottinga
1799).