Zool. - Gruppo di molluschi, caratterizzati dal piede largo ed adatto a
strisciare, e dalla bocca fornita di radula. Il sacco contenente i visceri
presenta, spesso, una torsione, per cui la conchiglia può essere ritorta.
Conducono per lo più vita libera. Alcune forme sono parassite,
specialmente di echinodermi; in rapporto al parassitismo possono subire profonde
metamorfosi. In paleontologia, i
g. vengono classificati sulla base dei
caratteri del guscio.