Attore e regista italiano. Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Uelli;
fu poi nella compagnia di Paolo Stoppa e Rina Morelli diretta da Visconti e in
quella del Teatro Nazionale diretta da Salvini. Nel 1952 fondò e diresse
con Squarzina il Teatro d'Arte Italiano. Tra le sue interpretazioni teatrali:
Tieste (1952) di Seneca,
Amleto (1952),
Macbeth (1985) e
Otello (1956 e 1981) di Shakespeare; nel 1992 è stato interprete
di
Ulisse e la balena bianca tratto da
Moby Dick di Melville. Si
annoverano inoltre le sue celebri interpretazioni di opere di altri famosi
autori, tra cui A. Dumas, T. Williams, J. Cocteau, J. Anouilh, P.P. Pasolini.
Nel 1980 fondò a Firenze una scuola di recitazione, la "Bottega del
teatro" per istruire all'arte teatrale giovani attori. Come attore
cinematografico e televisivo prese parte a numerosi film, tra i quali:
I
soliti ignoti (1958),
Il sorpasso (1963),
L'armata Brancaleone
(1966),
Profumo di donna (1974),
Il deserto dei Tartari (1976),
Un matrimonio (1978),
La terrazza (1980),
Il turno (1981),
Tempesta (1982),
La vita è un romanzo (1983),
La
famiglia (1987),
Lo zio indegno (1989),
La Bibbia (1993),
Sleepers (1997),
Tavole apparecchiate e chiarimenti (1998). Tra i
numerosi riconoscimenti che gli furono conferiti, i tre David di Donatello
(1959, 1975, 1982); la Croce dell'Ordine delle Arti e delle Lettere, assegnata
nel 1992 dal Ministero della Cultura Francese; una laurea ad honorem in
sociologia presso l'Università di Urbino (1982); il Globo d'Oro e il
Leone d'Oro per la carriera (1996). Pubblicò nel 1981 l'autobiografia
Un grande avvenire dietro le spalle, nel 1988 il volume di liriche
Vocalizzi, nel 1990 il romanzo
Memorie del sottoscala, in cui si
intrecciano frammenti di poesie e di sceneggiature, ricordi d'infanzia e
d'amore, divagazioni sul linguaggio e sul teatro, e nel 1993 la raccolta di
racconti
Mal di parola (Genova 1922 - Roma 2000).