Filosofo e teologo francese. Entrò nell'ordine domenicano nel 1897,
interrompendo gli studi di medicina. Seguì poi studi di filosofia alla
Sorbona e nel 1909 assunse la cattedra di Dogmatica presso il Pontificio
Istituto Angelicum di Roma, entrando successivamente a far parte dell'Accademia
romana di San Tommaso. Tra i maggiori rappresentanti del pensiero scolastico,
appartiene al gruppo detto dei
Ripresentatori storico-filosofici del pensiero
medioevale ignorato, ossia di coloro che basano la loro attività di
ricerca su ricostruzioni storiche particolareggiate e sulla pubblicazione di
edizioni critiche dei testi scolastici scarsamente conosciuti o ignorati. Opere
principali:
Le sens commun, la philosophie de l'être et les formules
dogmatiques (1909; Il senso comune e la filosofia dell'essere, 1952);
Dieu, son existence e sa nature (1915);
Perfection chrétienne
et contemplation (1923; Perfezione cristiana e contemplazione, 1933) (Auch,
Gers 1877 - Roma 1964).