Storico della filosofia italiana. Docente di Storia della filosofia medioevale e
di Storia della filosofia all'università di Firenze, si occupò
soprattutto dei problemi della cultura rinascimentale in rapporto all'Umanesimo.
Tra le sue opere principali:
Giovanni Pico della Mirandola (1937),
L'illuminismo inglese (1942),
Medioevo e Rinascimento (1954),
Storia della filosofia italiana (1966),
La cultura del
Rinascimento (1967),
L'età nuova: ricerche di storia della cultura
dal XII al XVI secolo (1969),
Gli intellettuali italiani del XX
secolo (1974),
Rinascite e rivoluzioni (1975),
Filosofia e scienze
nel Novecento (1978) (Rieti 1909-1980).