Fiume (158 km) del Lazio originato dall'unione di due corsi d'acqua, il Liri,
che nasce dal versante settentrionale dei monti Simbruini, in Abruzzo, ed il
Gari, che scende dal gruppo delle Mainarde. Sfocia nel golfo di Gaeta. ●
St. - Le sue rive furono teatro, nel 1503, della vittoria degli Spagnoli sui
Francesi, che apriva ai primi la conquista del Napoletano. Nel 1815, della
sconfitta di Murat ad opera degli Austriaci. Nel 1860, del ripiegamento su Gaeta
dei Borboni, sotto la pressione dei Piemontesi. Nel corso della seconda guerra
mondiale, la linea del
G. costituì il settore più
meridionale della linea difensiva tedesca
Gustav. Vi si svolsero aspri
combattimenti, dal novembre 1943 al maggio 1944, che permisero agli
Anglo-americani di aprirsi la strada verso Roma.