Stats Tweet

Garelli, Fabio.

Ingegnere navale italiano. Ha studiato presso la Scuola Superiore Navale di Genova: ha iniziato la sua attività di costruttore per conto dei Cantieri Navali Odero di Sestri Ponente realizzando numerosi velieri d'alto mare. Nel 1897 ha varato il primo piroscafo celere di linea italiano, il Savoia; dal 1907 al 1909 costruì, dopo averli progettati, i due transatlantici di 23.000 t ciascuno, Giulio Cesare e Duilio; contemporaneamente varò i tre piroscafi gemelli Taormina, Ancona e Verona, di 9.000 t. Il Giulio Cesare e il Duilio furono immessi sulla linea intercontinentale Europa - America del Nord e subito i due colossi dettero dimostrazione delle loro alte qualità nautiche. G. lasciò per testamento al Comune di Genova la sua preziosa collezione di dipinti, di stampe e di modelli, tutti di velieri, che egli aveva raccolto con grande ed autentica passione; la "Collezione Garelliana", testimonianza della storia marinara del XIX sec., costituisce oggi il nucleo del Civico Museo Navale di Villa Doria a Genova (Firenze 1860 - Genova Pegli 1940).