Stats Tweet

Gardella, Ignazio.

Architetto italiano. Partecipò alle lotte culturali del movimento moderno in Italia con Pagano e Persico dal 1934 al 1945. La sua prima opera di notevole impegno è il consultorio antitubercolare di Alessandria (1935-1938), che già rispecchia i motivi generali della sua ricerca: grande sensibilità formale, cura del particolare costruttivo, esatta rispondenza funzionale tra le varie parti dell'edificio. Oltre alle opere sul piano urbanistico, talvolta realizzate in collaborazione con altri, e alle opere di architettura, gli si devono molte sistemazioni d'interni ed allestimenti di esposizioni, tra cui la "Mostra della sedia italiana nei secoli" alla IX Triennale di Milano (1951). Nel 1984 progetta la ricostruzione del teatro Carlo Felice a Genova e nell'85 l'ampliamento della stazione di Lambrate a Milano (Milano 1905 - Oleggio, Novara 1999).