Stats Tweet

Garbo, Greta.

Pseudonimo di Greta Lovisa Gustavsson. Attrice cinematografica svedese naturalizzata americana. Dopo aver studiato per tre anni all'Accademia d'arte drammatica del Royal Theater di Stoccolma, nel 1923 esordì in Leggenda di Gösta Berling di Mauritz Stiller, riportando un notevole successo, confermato nella pellicola seguente, La via senza gioia di Pabst (1925). Nel 1926 si recò negli Stati Uniti per girare alcuni film prodotti dalla Metro-Goldwyn-Mayer: il primo fu Il torrente, dopo il quale la G. interpretò La tentatrice. La sua notorietà oltreoceano aumentava con il passare degli anni. I registi americani creavano in continuazione ruoli adatti al suo temperamento. Prototipo della donna fatale, dotata di straordinaria bellezza e di un fascino al di fuori del comune, l'attrice svedese, ormai soprannominata "la Divina G." apparve in una lunga serie di film, spesso di mediocre livello artistico ma sempre entusiasticamente accolti dal pubblico. Diretta da C. Brown in La carne e il diavolo (1927) e da E. Goulding nella prima versione (muta) di Anna Karenina intitolata Love (1928), la G. esordì nel sonoro con Anna Christie (1930). Tra gli altri film di questo periodo meritano una citazione Mata Hari (1931), Grand Hotel (1932), Come tu mi vuoi (1932), La regina Cristina (1933) con il quale riportò un autentico trionfo, rinnovato con una seconda versione sonora di Anna Karenina, interpretata nel 1935 al fianco di Fredrich March, per la regia di Brown, che la diresse magistralmente anche in Maria Walewska (1937). La sua carriera toccò l'apogeo con Ninotchka di E. Lubitsch (1939) e si concluse dopo le fredde accoglienze riservate dal pubblico a Two-Faced Woman (Non tradirmi con me, 1941) (Stoccolma 1905 - New York 1990).
Un'immagine di Greta Garbo