Ammiraglio francese. Prese parte, da giovane, a tutti i combattimenti navali
della guerra d'America, in qualità di ufficiale ausiliario. Capo di Stato
maggiore di Brueys, nella spedizione d'Egitto, sfuggì miracolosamente al
disastro di Abukir. Nominato contrammiraglio da Buonaparte, ricondusse in
Francia l'imperatore. Comandante della flotta del Mediterraneo nel 1808,
riuscì a rifornire di viveri Corfù, bloccata dagli Inglesi.
Accettò la caduta napoleonica e, dopo Waterloo, alzò bandiera
bianca a Tolone. Fu nominato pari da Luigi XVIII (La Ciotat, Marsiglia 1755 - La
Pauligne, Marsiglia 1818).