Zool. - Nome volgare dello
Pterocles orientalis, specie di uccello della
famiglia degli Pteroclidi, ordine dei Columbiformi. È diffuso nell'Europa
sud-occidentale, nell'Africa settentrionale sino al Sahara e nell'Asia centrale.
Compare, ma molto raramente, anche in Italia. È lungo 35/36 cm: nel
maschio il piumaggio è grigio sabbia sul capo, grigiastro con macchioline
giallo ruggine sulle parti superiori, giallo ruggine sulle copritrici alari e
sulle remiganti secondarie; la gola è bruno-castano, il petto grigio
rosato come il ventre; la colorazione delle femmine è notevolmente
diversa (dimorfismo). È un uccello molto schivo che, in certi
particolari, ricorda il fagiano comune avendo la coda notevolmente sviluppata
con le due timoniere centrali più lunghe delle altre. Il capo, piccolo,
presenta penne frontali che arrivano quasi a coprire le narici. Le ali appaiono
slanciate grazie alla notevole lunghezza delle prime remiganti.