Centro della provincia di Bergamo, 24 km a Nord-Est del capoluogo; sorge a 610 m
s/m., in Val Seriana, alla destra del torrente Roma. Industrie meccaniche,
tessili (tradizionale la fabbricazione di coperte), dell'abbigliamento. Turismo
invernale ed estivo. 5.740 ab. CAP 24024. ● St. - Possedimento dei vescovi
di Bergamo fin dal IX sec., nel 1233 divenne comune autonomo. Assoggettata dai
Visconti nel 1364, poi invasa e saccheggiata dai guelfi nel 1379, nel 1427 si
consegnò a Venezia. Fu capoluogo di cantone all'epoca della Repubblica
Cisalpina. ● Arte - Tra i monumenti ricordiamo la basilica di Santa Maria
Assunta, le chiese di Santa Croce e della Madonna del Suffragio (tutte edificate
nel XVII sec.), diversi palazzi del Seicento e del Settecento. All'interno del
Museo della basilica sono inoltre conservati sculture e dipinti di diverse
epoche, paramenti sacri antichi, arazzi fiamminghi del Cinquecento.