Stats Tweet

Gand.

Città (230.230 ab.) del Belgio, capoluogo della Fiandra orientale, situata alla confluenza del Lys con la Schelda. Il nucleo centrale e più antico dell'abitato sorge sulle isole fluviali, determinate dai vari bracci del Lys e da numerosi canali artificiali, che a quello si collegano. I quartieri industriali si estendono prevalentemente a Sud-Est, lungo le rive della Schelda, dove sorge un attivo porto commerciale. G. è sede d'industrie meccaniche, chimiche, alimentari e della gomma. Tradizionale l'industria tessile (cotone). ● St. - Fondata in epoca romana, divenne importante nel X sec. per l'industria del panno. Dominata da un'oligarchia filo-francese, si alleò poi, sotto la guida di Giacomo van Artevelde (1337-1345), all'Inghilterra. Con il passaggio della Fiandra ai duchi di Borgogna, la città difese la sua autonomia, lottando per tutto il XV sec. Dopo la sua adesione alla Riforma (1577), partecipò alla rivolta antispagnola, ma fu vinta da Alessandro Farnese, condividendo la sorte dei Paesi Bassi spagnoli. Conquistata più volte dai Francesi e dagli Inglesi, dovette la sua rinascita al dominio napoleonico, che v'introdusse la filatura meccanica del cotone. Fu occupata dai Tedeschi nelle due guerre mondiali. ║ Pacificazione di G.: firmata nel 1576; unì Protestanti e Cattolici dei Paesi Bassi contro gli Spagnoli. ║ Trattato di G.: stipulato tra Gran Bretagna e Stati Uniti d'America nel 1814; pose fine alla guerra sorta nel 1812 tra i due paesi, per la definizione della frontiera canadese. ● Arte - Tra gli edifici monumentali più importanti: il castello dei Conti (XII sec.), la Cattedrale (XIII-XVI sec.), la chiesa di San Bavone ed il Municipio (XV-XVI sec.). Nel XV-XVI sec. fiorirono, a G., la pittura e la manifattura arazziera.